archivio

Articoli

Scopri quanto abbiamo da dire sugli argomenti che plasmano la società odierna.

Garante VS ChatGPT: un’analisi etico-legale

Il caso ChatGPT Lo scorso 30 marzo il Garante della Privacy Italiano ha disposto la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani da parte di Chat GPT. Al provvedimento del Garante la società statunitense Open-AI, proprietaria dell’Intelligenza Artificiale, rispondeva prontamente sospendendo l’accesso a Chat GPT da parte degli indirizzi IP italiani. Ma nonostante questo inizio […]

30 anni di WWW – Dal Big Bang del CERN al Web 3.0

Il 30 aprile del 1993 il CERN di Ginevra rilascia il codice sorgente del World Wide Web, diventando di fatto un servizio di pubblico dominio. Il progetto di Tim Berners-Lee, sviluppato all’interno dell’istituto per sopperire alla mancanza di un adeguato sistema di gestione delle informazioni, si affacciava così al mondo, fruibile da chiunque avesse un […]

Demand Response: un’occasione ecologica non (ancora) sfruttata

Tra le tante sfide poste dal cambiamento climatico, quella energetica è sicuramente una delle più urgenti ed attuali. Ormai la sostituzione dei carboni fossili con fonti di energia pulite e rinnovabili non è più solo una possibilità, ma una necessità. Per permettere questa transizione è necessario implementare delle infrastrutture che sopperiscano ai limiti che caratterizzano […]

Tecnologia e società: l’impatto sui servizi pubblici, l’impatto sulle persone

Quando parliamo di nuove tecnologie, non ci riferiamo soltanto a dei semplici artefatti (a volte semplici, a volte più complessi) o a degli oggetti meccanici. Le tecnologie sono infatti inserite, plasmano e sono plasmate dalla società, e portano con sé i valori della società stessa. Il rapporto tra tecnologie e società è in effetti strettissimo. […]

A chi serve ChatGPT?

Le intelligenze artificiali generative possono definirsi come algoritmi di deep learning in grado di produrre e creare nuovi contenuti, che siano testi, immagini o video. Queste intelligenze artificiali si presentano come tecnologie disruptive in grado di cambiare la società e il modo in cui vediamo la realtà. Il recente fenomeno di ChatGPT, intelligenza artificiale in […]

Medico o non medico? Questo è il problema

L’Unione Europea ha sempre tenuto in debita considerazione il mercato dei dispositivi medici e la sua regolamentazione. Il motivo di questa attenzione è duplice: da una parte garantire la qualità dei dispositivi a cui si affidano le nostre cure mediche, dall’altra anche evitare che una frammentazione eccessiva degli approcci legislativi all’interno dell’Unione Europea possa distorcere […]

Bias di genere e discipline STEM: gli stereotipi che fanno male al progresso

Quando si parla di discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) si fa spesso riferimento a una questione particolare, che attribuisce una valenza sociale all’apparente neutralità della riflessione su queste materie. Per identificare il centro del problema si potrebbe dire che, a completare l’acronimo STEM, mancherebbe solo un’ultima lettera, la M della parola inglese male: […]

Privacy: un nuovo diritto per un nuovo rapporto tra uomo e tecnologia

Spesso non ci si rende conto dei lunghi processi storici che i nostri valori, che tendiamo a percepire come universali e atemporali, hanno dovuto affrontare per affermarsi e diventare quello che oggi rappresentano. La privacy ne è un caso emblematico. Gli individui, infatti, non hanno sempre avuto diritto alla protezione della loro sfera intima e […]

Intersezionalità, uno sguardo ai presupposti storici di un modello teorico e metodologico

Il termine “intersezionalità” fu utilizzato per la prima volta dalla giurista Kimberlè Crenshaw nel 1989[1] per indicare indicare la modalità di sovrapposizione e intersezione di diverse categorie sociali nella costituzione delle identità dei soggetti. Per la giurista, l’occasione di coniare questo termine per rappresentare tutta la riflessione teorica che andava formandosi da qualche decennio è […]

La periferia è il nuovo centro. Il web 3.0

Recentemente assistiamo ad un aumento di attenzione e di interesse per un nuovo modo di concepire e di vivere la rete, il Web 3.0. Questo nuovo modello di internet “Vuole essere un network in cui i contenuti e i servizi non risiedono più su server e piattaforme che appartengono a multinazionali e aziende, ma sono […]

Riconoscimento facciale: tra privacy e sicurezza dei dati

Secondo articolo e l’ultimo della serie della Redattrice Ospite Michela Cerasi. Contattaci per saperne di più sul nostro programma di Redattrici e Redattori Ospiti. Riconoscimento facciale: i pro… Fondato su tecniche di intelligenza artificiale, il processo di riconoscimento facciale permette di identificare o verificare l’identità di un individuo a partire da un’immagine digitale o un […]

Il problema dei bias negli algoritmi di riconoscimento facciale

Primo articolo della serie della Redattrice Ospite Michela Cerasi. Contattaci per saperne di più sul nostro programma di Redattrici e Redattori Ospiti. Riconoscimento facciale: che cosa è e quali scopi ha Il riconoscimento facciale è una delle tante applicazioni dell’intelligenza artificiale che appartiene al campo del Machine Learning (o apprendimento automatico) e più in particolare […]

Quali contromisure sono state adottate dalle big tech ad un mese dalla sentenza Schrems II?

Come illustrato nel precedente post sull’argomento sul nostro blog, la portata della sentenza sul caso Schrems II emessa dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (la “Corte”) ha, e avrà, ampia risonanza nel dibattito in materia di privacy e data protection. Difatti, se da un lato la Corte ha alzato nuovamente il livello di attenzione e […]

5G: accettazione o partecipazione?

Questo articolo è il secondo di una serie di articoli su accettazione sociale e 5G. Seguiteci per saperne di più!

Privacy e Data Protection, framework per l’analisi sociale e della sicurezza nel settore energetico

Adottando un semplice, duplice approccio, i ricercatori possono dimostrare che il progresso tecnologico avviene parallelamente e in linea con altre condizioni della vita umana.

Per una “genealogia” del dibattito politico sul 5G

Salute, percezione, politica e democrazia: le dimensioni del “problema” 5G.

5G: un modello di Accettazione sociale

Questo articolo è il primo di una serie di articoli sull’accettazione sociale e sull’argomento 5G.