AA

Come ci stiamo preparando ad affrontare il prossimo evento catastrofico?

Nel 2019 i quindici eventi più distruttivi al mondo hanno causato 4.500 vittime.

Rispondendo a questo genere di sfide, CyberEthics Lab. partecipa come partner al progetto ASSISTANCE (Adapted Situation AwareneSS tools and taIlored training scenarios for increaSing capabiliTies and enhANcing the proteCtion of First RespondErs) studiando come migliorare l’efficacia degli interventi delle organizzazioni di primo soccorso come LEA, vigili del fuoco e personale medico di emergenza, che svolgono un ruolo fondamentale nell’affrontare grandi catastrofi naturali e provocate dall’uomo.

ASSISTANCE è un progetto focalizzato sul potenziamento della capacità dei primi soccorritori ( di operare in sicurezza in scenari di disastro molto differenti. Oltre a identificare e definire nuovi modelli di cooperazione tra diversi tipi di organizzazioni di primo soccorso per l’attenuazione di grandi catastrofi, il progetto migliora anche le loro capacità di affrontare situazioni complesse legate a diversi tipi di incidenti attraverso l’uso di tecnologie come UAV3, sensori intelligenti indossabili dagli operatori, sciami di robot e droni dotati di sensori specifici per rispondere alle esigenze e agli imprevisti di comando delle operazioni di soccorso. I risultati del progetti saranno poi validati in condizioni controllate durante tre diversi piloti.

ASSISTANCE mira inoltre a creare una rete europea avanzata di formazione basata sull’uso di realtà virtuale, realtà mista e realtà aumentata per potenziare le capacità dei primi soccorritori tenendo conto delle aspettative e delle esigenze di crescita professionale dell’operatore/operatrice.

In questo contesto, CyberEthics Lab., valuta la bontà delle soluzioni innovative ideate per attutire l’impatto di disastri attraverso considerazioni di stampo etico e di rispetto dei diritti umani delle vittime e degli operatori di soccorso. Differenze basate sul genere, come considerazioni basate sulla situazione di vulnerabilità tipica di un evento disastroso, sono esempi di elementi di analisi per l’efficientamento dei soccorsi in condizioni di massima sicurezza nel rispetto della persona.

Sito Web: https://assistance-project.eu/

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europeain maniera conforme al G.A. n. 832576

Servizi coinvolti

Valutazione degli impatti della tecnologia sulla privacy
Lavoriamo insieme ai nostri clienti per ispirare soluzioni più efficaci ai loro bisogni, senza mai perdere d’occhio problemi di privacy e protezione del dato; preveniamo conflitti, sanzioni e perdite finanziarie dovute alla non conformità con le normative applicabili. Siamo orgogliosi di condividere con tante organizzazioni la nostra idea fondante:
Tutte le tecnologie dell'informazione devono rispettare i diritti umani fondamentali, compresi i diritti delle persone in relazione alla protezione della loro vita privata, dei dati personali e della libertà.
Il nostro approccio nel sensibilizzare i nostri clienti consiste in un servizio olistico che prevede quanto segue:
  • fornire un responsabile della protezione dei dati capace di guidare le azioni di conformità legale dell'organizzazione;
  • mappare il flusso dei dati trattati dall'organizzazione, così da misurarne l'impatto sul quadro giuridico di riferimento;
  • valutare i meccanismi di sicurezza informatica utilizzati dall'organizzazione;
  • condurre la valutazione dell'impatto per tutti i meccanismi di elaborazione dei dati e identificare i rischi legali e di sicurezza;
  • formulare raccomandazioni per identificare la migliore attuazione di quei mezzi organizzativi e tecnici necessari per garantire la conformità con il quadro giuridico pertinente, garantendo al
  • contempo riservatezza, sicurezza e integrità dei dati e preservando le restrizioni autorizzate all'accesso e alla divulgazione delle informazioni;
  • supportare la gestione dell'integrità del dato. Certifichiamo la garanzia che i dati non vengano modificati o cancellati in modo non autorizzato e non rilevato;
  • supportare la gestione della disponibilità. Garantiamo che vi sia un accesso tempestivo e affidabile e l'uso delle informazioni;
  • supportare la gestione della responsabilità. Sosteniamo il non ripudio, la deterrenza, l'isolamento dei guasti, il rilevamento e la prevenzione delle intrusioni, il recupero post-azione e le azioni legali;
  • formazione e tutoraggio dei nostri clienti e partner per creare consapevolezza che offra una solida conoscenza su come affrontare questioni etiche e legali.
Analisi dell'accettabilità sociale delle tecnologie
Le tecnologie interconnesse e dirompenti permeano tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana e pongono continue sfide per individuare i veri presupposti dei diritti umani, come il diritto alla privacy o alla libertà di parola. Si potrebbe dire che valori umani come la fiducia, la responsabilità e la dignità sono reciprocamente influenzati dall'accettazione sociale delle tecnologie. Abbiamo l’obiettivo di aiutare i nostri clienti a concepire un nuovo modo per allineare i concetti così divergenti di sostenibilità, impatto etico e innovazione tecnologica. Combinando questi tre fattori, facciamo fronte alla necessità di un ecosistema di innovazione socialmente responsabile mediante lo sviluppo di una metodologia su misura per valutare l'accettazione sociale delle tecnologie da parte degli utenti/cittadini. Si tratta di una questione fondamentale per l'adozione delle tecnologie sul mercato. Il nostro quadro di accettazione sociale comprende sei dimensioni fondamentali sulle quali l'accettabilità sociale (cioè percezione, motivazione, fiducia, consapevolezza, capacità abilitante e responsabilità) viene misurata e valutata attraverso un approccio in due fasi basato su una Sentiment Analysis (SA) online – per creare una conoscenza strutturata e attivabile dal web – e il coinvolgimento degli stakeholder dei nostri clienti (ad esempio, gruppi di destinatari significativi, associazioni di cittadini, aziende del settore, responsabili delle decisioni, ecc.) per la co-creazione e la comunicazione della tecnologia in relazione alla sua accettazione sociale.
Ricerca e innovazione responsabile
Ammettiamo di essere tremendamente curiosi e appassionati di ricerca ed innovazione. Siamo incredibilmente attenti ai potenziali effetti e impatti dell’innovazione sull'etica, sulla privacy e sulla protezione dei dati. Lavoriamo insieme ai nostri partner per creare soluzioni efficienti che risolvano questioni etiche, legali e di sicurezza informatica sia sul processo di ricerca, che sul progetto e sui risultati.  Abbiamo esperienze e competenze complementari! Siamo un team multidisciplinare capace di osservare ogni tipo di scenario da angolazioni diverse:
  • etico per il coinvolgimento degli esseri umani nelle attività di ricerca;
  • legale per l'analisi del quadro giuridico internazionale UE e italiano applicabile alla tecnologia e alle raccomandazioni per lo sviluppo sicuro e conforme della tecnologia;
  • tecnologico per la creazione di soluzioni innovative che rispettino sempre i reggenti paradigmi di sicurezza.
Promuoviamo l'inclusione delle questioni legali ed etiche nella progettazione della tecnologia e la creazione delle pratiche migliori per l'adozione della tecnologia in modo consapevole e trasparente.