Come ci stiamo preparando ad affrontare il prossimo evento catastrofico?
Nel 2019 i quindici eventi più distruttivi al mondo hanno causato 4.500 vittime.
Rispondendo a questo genere di sfide, CyberEthics Lab. partecipa come partner al progetto ASSISTANCE (Adapted Situation AwareneSS tools and taIlored training scenarios for increaSing capabiliTies and enhANcing the proteCtion of First RespondErs) studiando come migliorare l’efficacia degli interventi delle organizzazioni di primo soccorso come LEA, vigili del fuoco e personale medico di emergenza, che svolgono un ruolo fondamentale nell’affrontare grandi catastrofi naturali e provocate dall’uomo.
ASSISTANCE è un progetto focalizzato sul potenziamento della capacità dei primi soccorritori ( di operare in sicurezza in scenari di disastro molto differenti. Oltre a identificare e definire nuovi modelli di cooperazione tra diversi tipi di organizzazioni di primo soccorso per l’attenuazione di grandi catastrofi, il progetto migliora anche le loro capacità di affrontare situazioni complesse legate a diversi tipi di incidenti attraverso l’uso di tecnologie come UAV3, sensori intelligenti indossabili dagli operatori, sciami di robot e droni dotati di sensori specifici per rispondere alle esigenze e agli imprevisti di comando delle operazioni di soccorso. I risultati del progetti saranno poi validati in condizioni controllate durante tre diversi piloti.
ASSISTANCE mira inoltre a creare una rete europea avanzata di formazione basata sull’uso di realtà virtuale, realtà mista e realtà aumentata per potenziare le capacità dei primi soccorritori tenendo conto delle aspettative e delle esigenze di crescita professionale dell’operatore/operatrice.
In questo contesto, CyberEthics Lab., valuta la bontà delle soluzioni innovative ideate per attutire l’impatto di disastri attraverso considerazioni di stampo etico e di rispetto dei diritti umani delle vittime e degli operatori di soccorso. Differenze basate sul genere, come considerazioni basate sulla situazione di vulnerabilità tipica di un evento disastroso, sono esempi di elementi di analisi per l’efficientamento dei soccorsi in condizioni di massima sicurezza nel rispetto della persona.
Sito Web: https://assistance-project.eu/
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europeain maniera conforme al G.A. n. 832576