Abbiamo sistemi efficaci di risposta alle minacce e agli incidenti informatici?
Lo sviluppo esponenziale dei sistemi di ITC basati su Intelligenza Artificiale ed Internet delle cose (IoT) è davanti agli occhi di tutti. Per essere pronti ad accogliere e sfruttare al meglio i cambiamenti che porta con sé, il riconoscimento di tutte le potenzialità e i vantaggi di questi sistemi deve andare di pari passo con la consapevolezza che essi possono essere esposti ad alcuni rischi, primi tra tutti i cyberattacchi. Per proteggere le infrastrutture critiche da tali pericoli è necessario costruire un sistema di cybersicurezza efficace, in grado non solo di prevenire le minacce e ridurre le vulnerabilità, ma anche di porre rimedio immediato agli incidenti che possono colpire tali sistemi.
Consapevole dell’importanza di fronteggiare tali sfide, CyberEthics Lab. è partner del progetto IRIS (artificial Intelligence, threat Reporting, and Incident response System), che ha l’obiettivo di sviluppare una quadro di riferimento in grado di supportare gli operatori della sicurezza, in particolare CERTs (Computer Emergency Response Team) e CSIRTs (Computer Security Incident Response Team) nella gestione dei rischi di privacy e cybersicurezza attraverso la creazione di una a piattaforma condivisa tra queste organizzazioni in grado di supportarle nello scambio di informazioni e nella capacità di rilevare e rispondere a queste minacce in modo collaborativo, immediato, efficace e “human-centric”.
In questo contesto è necessario riconoscere il ruolo fondamentale di una riflessione e di un’azione consapevoli delle considerazioni etiche, legali e sociali che vengono sollevate quando si tratta di privacy e sicurezza nei campi di IoT ed Intelligenza Artificiale. Per garantire questo, il team multidisciplinare di CyberEthics Lab. si impegna affinché le attività di ricerca di IRIS siano condotte non solo nel rispetto dei principi etici fondamentali e del quadro normativo di riferimento, ma anche con la massima attenzione agli impatti sociali delle innovazioni tecnologiche coinvolte nello sviluppo della piattaforma IRIS, che sarà poi validata attraverso tre pilot use cases nelle contesto delle smart cities di Helsinki, Tallinn e Barcellona.
Sito web: https://www.iris-h2020.eu/
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europeain maniera conforme al G.A. n 101021727.