AA

Mentre i mercati digitali europei convergono verso un unico ecosistema, qual è il modo migliore per favorire l’accesso ai servizi pubblici ai cittadini?

Sotto l’egida del Digital Single Market (DSM), IMPULSE studia l’impatto sulle identità elettronica (eID) di tecnologie dal potenziale dirompente e trasformativo. Data la loro incredibile rilevanze e promessa allo stato attuale delle conoscenza, il progetto si concentra in particolare su Intelligenza Artificiale (IA) e Blockchain (BC).

Un trait d’union tra queste tecnologie potrebbe creare un meccanismo per la gestione in sicurezza delle eID, un risultato importante al fine di favorire la fiducia nel DSM. La BC, che altro non è che un database distribuito di tutte le transazioni mai avvenute in uno specifico dominio, è di per sé una soluzione tecnologica interessante per permettere il controllo dei cittadini sui propri dati. Unita a un’IA in grado di svolgere una verifica automatica di documenti e di autorizzare utenti all’accesso in base a loro dati biometrici, la BC si presenta come un potenziale punto di svolta per le eID, soprattutto per l’accesso ai servizi pubblici.

E’ questa l’applicazione, esaminata da una prospettiva multidisciplinare incentrata sull’utente, di cui IMPULSE valutererà costi e benefici, risks e limitazioni intrinseche. Il progetto adotterà un approccio demand-driven e co-creativo in 6 pilots tra Danimarca, Spagna, Bulgaria, Islanda e Italia, organizzati grazie anche al coinvolgimento dei Digital Innovation Hub. La diversità socio-economica, culturale, operativa e legale degli ambienti piloti favorirà la robustezza dell’analisi e la conseguente possibilità di validare o meno la soluzione.IMPULSE produrrà roadmap perseguibili e illustranti le buone pratiche e percorsi all’adozione, scale-up e sostenibilità di tecnologie avanzate per le eID nei servizi pubblici all’interno dell’ecosistema UE.

Il ruolo di CyberEthics Lab. nel progetto consiste nel prestate supporto etico e legale all’intero consorzio. Pubblicheremo un protocollo etico specifico per il progetto oltre a un dizionario e un framework legale con riferimenti alle direttive e regolamentazioni UE rilevanti. Infine, approderemo a raccomandazioni per decision maker su aspetti di privacy, di etica e legali nel campo delle eID.

Servizi coinvolti

Analisi dell'accettabilità sociale delle tecnologie
Le tecnologie interconnesse e dirompenti permeano tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana e pongono continue sfide per individuare i veri presupposti dei diritti umani, come il diritto alla privacy o alla libertà di parola. Si potrebbe dire che valori umani come la fiducia, la responsabilità e la dignità sono reciprocamente influenzati dall'accettazione sociale delle tecnologie. Abbiamo l’obiettivo di aiutare i nostri clienti a concepire un nuovo modo per allineare i concetti così divergenti di sostenibilità, impatto etico e innovazione tecnologica. Combinando questi tre fattori, facciamo fronte alla necessità di un ecosistema di innovazione socialmente responsabile mediante lo sviluppo di una metodologia su misura per valutare l'accettazione sociale delle tecnologie da parte degli utenti/cittadini. Si tratta di una questione fondamentale per l'adozione delle tecnologie sul mercato. Il nostro quadro di accettazione sociale comprende sei dimensioni fondamentali sulle quali l'accettabilità sociale (cioè percezione, motivazione, fiducia, consapevolezza, capacità abilitante e responsabilità) viene misurata e valutata attraverso un approccio in due fasi basato su una Sentiment Analysis (SA) online – per creare una conoscenza strutturata e attivabile dal web – e il coinvolgimento degli stakeholder dei nostri clienti (ad esempio, gruppi di destinatari significativi, associazioni di cittadini, aziende del settore, responsabili delle decisioni, ecc.) per la co-creazione e la comunicazione della tecnologia in relazione alla sua accettazione sociale.
Ricerca e innovazione responsabile
Ammettiamo di essere tremendamente curiosi e appassionati di ricerca ed innovazione. Siamo incredibilmente attenti ai potenziali effetti e impatti dell’innovazione sull'etica, sulla privacy e sulla protezione dei dati. Lavoriamo insieme ai nostri partner per creare soluzioni efficienti che risolvano questioni etiche, legali e di sicurezza informatica sia sul processo di ricerca, che sul progetto e sui risultati.  Abbiamo esperienze e competenze complementari! Siamo un team multidisciplinare capace di osservare ogni tipo di scenario da angolazioni diverse:
  • etico per il coinvolgimento degli esseri umani nelle attività di ricerca;
  • legale per l'analisi del quadro giuridico internazionale UE e italiano applicabile alla tecnologia e alle raccomandazioni per lo sviluppo sicuro e conforme della tecnologia;
  • tecnologico per la creazione di soluzioni innovative che rispettino sempre i reggenti paradigmi di sicurezza.
Promuoviamo l'inclusione delle questioni legali ed etiche nella progettazione della tecnologia e la creazione delle pratiche migliori per l'adozione della tecnologia in modo consapevole e trasparente.