portafoglio

Il nostro portafoglio

Etica, tecnologia, accettazione sociale e molto altro: sfogliate il nostro portafoglio per scoprire tutti i prodotti del nostro impegno multidisciplinare per l'innovazione sostenibile

Modelli

Valutazione dell'accettazione sociale delle tecnologie

Il nostro Modello SAT - Accettazione sociale della tecnologia è stato sviluppato per valutare l'accettazione sociale di una tecnologia dirompente e prevede
  • Il quadro concettuale che considera le prospettive etiche, tecniche, sociali e normative
  • I metodi e gli strumenti quantitativi e qualitativi per eseguire la valutazione
  • L'approccio al coinvolgimento degli stakeholder

Valutazione degli impatti etico-legali dell'Intelligenza Artificiale

Il nostro Modello ETHAI - Etica dell'Intelligenza Artificiale è un esempio di modello di Ethical Decision Making che, all'interno di studi e ricerche, mira ad assicurare che la progettazione di sistema produca risultati eticamente validi, ad aiutare coloro che dovranno prendere decisioni basate sull'output del sistema a considerare tutti gli elementi che potrebbero influenzare la loro decisione e a consentire l'uso da parte di non specialisti (come i pazienti coinvolti nel processo decisionale di uno studio clinico), permettendo che essi possano accedere ad un'intera serie di dati e report che rendano loro comprensibile il motivo per cui il sistema ha fornito un determinato output.

Valutazione degli impatti etico-legali della tecnologia

Il nostro modello Regulatory and Ethics-by-Conception è il quadro di riferimento per garantire che lo sviluppo della tecnologia sia conforme ai principi e alle normative in materia di etica, sicurezza e protezione dei dati.

Valutazione della conformità dei dispositivi medici per la marcatura CE

La nostra metodologia definisce gli step per analizzare lo stato dei dispositivi medici in relazione al nuovo Regolamento europeo (MDR); l'obiettivo della valutazione in cui la metodologia viene applicata è l'ottenimento, da parte degli organismi notificati, della certificazione CE per i dispositivi medici per i produttori.
Tecnologie

SmaC - Smart Consent

Software per la gestione e il controllo del consenso dei dati personali attraverso smart contract, tecnologia blockchain e icone grafiche. Prevede smart contracts scritti in linguaggio Solidity e sviluppati utilizzando il framework Truffle. Tutte le funzionalità necessarie per la gestione completa del consenso informato (Grant, Revoke, and View) vengono sviluppate e comprese nel software. Il ricorso agli smart contract è gestita tramite il pacchetto Web3 in JavaScript. Il software prevede un modo innovativo di gestire il consenso informato, attraverso la combinazione di nuove tecnologie (blockchain e smart contract) ed una esperienza utente avanzata e implementata con icone per il consenso informato, poiché quest'ultimo può essere di difficile comprensione per gli utenti. Con questo strumento l'intero processo viene semplificato e reso più trasparente. Il set di icone icone illustrative è significativo e di facile utilizzo; attraverso le icone, l'utente è messo nelle condizioni di capire più facilmente e velocemente il tipo di dati personali che saranno coinvolti e condivisi. Le icone non si sostituiscono alle tradizionali politiche di consenso informato, ma si allineano con esso e lo integrano per una visione globale dell'utente.

ReD - Compliant-Regulatory Data Exchange

ReD è un componente software appartenente alla classe delle Privacy-Enhancing Technologies (PETs), tecnologie cioè che incarnano i principi fondamentali della protezione dei dati adottando contromisure conformi alla normativa. ReD prevede tre caratteristiche principali:
  • Lo scambio basato sul consenso autorizza lo scambio di dati tra le parti (cioè il responsabile del trattamento dei dati e l'incaricato del trattamento dei dati) sulla base del consenso fornito dal titolare dei dati (cioè l'interessato) e concordato con il responsabile del trattamento dei dati tramite smart contract. Ciò garantisce agli interessati il pieno controllo dei propri dati (personali);
  • La notifica di eventi specifici che hanno un impatto sul controllo dei dati (ad esempio, richieste di accesso ai dati o violazioni dei dati) alle parti interessate (ad esempio, il soggetto interessato). In questo modo vengono garantiti i diritti degli individui interessati (ad esempio, il diritto di essere informati);
  • Il Data Access Tracking monitora e registra costantemente gli accessi ai dati, creando evidenze delle attività sui dati.
ReD si basa su tre elementi costitutivi: i) la tecnologia blockchain e smart contracts per registrare e rettificare i consensi all'accesso ai dati (costruita su GoQuorum); meccanismi di gestione delle code di messaggi per la notifica degli eventi (costruiti su RabbitMQ); e una logica di organizzazione per attivare e gestire le attività in risposta a specifici eventi di messaggio (costruita su Python). Grazie a questi elementi e caratteristiche, ReD garantisce allo stesso tempo: i) fiducia tra le parti; ii) integrità e immutabilità dei dati; iii) riservatezza e privacy.
Pubblicazioni

Enabling Trust on the Internet of Things

Security Technologies and Social Implications

Ethics, Health Data and Bio-citizenship

Privacy and security aspects of 5G technology

5G Ecosystems