Ultimo aggiornamento: 25 gennaio, 2021
Di seguito è riportata l’informativa sulla privacy (di seguito, “Informativa sulla Privacy”) fornita da CyberEthics Lab. srls, con sede legale in Corso Cesare Battisti 69, Cardito (Napoli) – Italia (di seguito il “Titolare del Trattamento” o “CyberEthics Lab.”) per informare i visitatori del sito web di CyberEthics Lab. (di seguito, il “Sito”) su come il Titolare del Trattamento utilizzerà i loro Dati Personali eventualmente raccolti durante la vista del Sito.
Ogni termine indicato in maiuscolo ha il significato ad esso attribuito nell’ambito del Regolamento Generale dell’Unione Europea sulla Protezione dei Dati Personali n. 2016/679 (di seguito, “GDPR”) o altrimenti previsto nel presente documento. Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare il Titolare del Trattamento al seguente indirizzo: via Antonio Salandra 18, 00187 Roma (Italia) o al seguente indirizzo e-mail info@cyberethicslab.com.
L’indirizzo del nostro sito web è: http://www.cyberethicslab.com. Il Sito è stato progettato per ridurre al minimo la raccolta e il trattamento dei vostri Dati Personali, applicando i principi di necessità e proporzionalità alle attività di Trattamento che il Titolare del Trattamento svolge.
CyberEthics Lab. tratterà i vostri Dati Personali solo per le seguenti finalità rispondere alle richieste e ai messaggi ricevuti attraverso la sezione “Contatti” del Sito e/o “Newsletter”.
A condizione che decidiate di inviare a CyberEthics Lab. un’e-mail, o di interagire in altro modo con CyberEthics Lab. (ad esempio, via e-mail per porre una domanda relativa ai vostri diritti alla privacy, o più in generale per richiedere informazioni), CyberEthics Lab. potrà trattare la vostra e-mail, il vostro nome, il contenuto del vostro messaggio e/o qualsiasi altra informazione necessaria a rispondere alla vostra richiesta. Inoltre, nel caso in cui raggiungiate il Sito tramite un post di LinkedIn (sponsorizzato, o anche non sponsorizzato), CyberEthics Lab. raccoglierà i dati relativi all’origine della navigazione, in ogni caso in conformità con la privacy policy di LinkedIn.
La base legale individuata per il trattamento di tali Dati Personali è il Consenso informato prestato al momento dell’interazione.
Se visitate il Sito, CyberEthics Lab. potrà raccogliere informazioni tecniche, come ad esempio informazioni sulla vostra interazione con le pagine del Sito (scorrimento, clic, ecc.) o sul tipo di sistema operativo utilizzato. Tuttavia, tali dati saranno raccolti su base aggregata, e la raccolta di tali dati non consentirà l’identificazione di alcun singolo utente, e in ogni caso i dati non saranno trattati insieme ad altri dati al solo scopo di identificare l’utente.
Il Trattamento dei Dati Personali avviene a condizione che i relativi Soggetti Interessati, abbiano prestato il relativo Consenso informato per uno o più scopi specifici.
I Dati Personali potranno essere trattati anche se ciò dovesse risultare necessario per l’adempimento di un obbligo legale al quale CyberEthics Lab. è soggetto in qualità di Titolare del Trattamento. I Dati Personali raccolti, in ogni caso, non saranno utilizzati per decisioni automatizzate, inclusa la profilazione.
CyberEthics Lab. conserva i Dati Personali raccolti e oggetto di Trattamento solo per il tempo strettamente necessario a soddisfare le finalità del Trattamento stesso per il quale i dati sono stati raccolti e, in ogni caso, nei limiti previsti dalle leggi e dai regolamenti vigenti.
Tutte le attività di Trattamento sono svolte in conformità all’articolo 32 del GDPR, con l’adozione di adeguate misure di sicurezza.
In particolare, le misure tecniche e organizzative di sicurezza sono state adottate considerando il rischio connesso al Trattamento e alla natura dei Dati Personali raccolti. In particolare, tra le misure tecniche adottate si richiamano, azioni appropriate per garantire la sicurezza online, il rischio di perdita dei dati, l’alterazione dei dati o per prevenire l’accesso non autorizzato. Quanto invece alle misure organizzative messe in atto, si includono la limitazione dell’accesso ai Dati Personali esclusivamente al personale autorizzato dal Titolare del Trattamento.
Come regola generale, non condivideremo i vostri Dati Personali con terzi, a meno che non sia stato ottenuto il Consenso specifico in tal senso dal relativo Soggetto Interessato.
In particolare, l’accesso ai Dati Personali è consentito dal Titolare del Trattamento al proprio personale autorizzato secondo il principio della “need to know”. Tale personale è in ogni caso tenuto ad adempiere a precisi obblighi di riservatezza cosi come previsti dalla legge nonché da ulteriori accordi di riservatezza.
Tuttavia, è possibile che i Dati Personali raccolti siano divulgati a terzi, come le forze di polizia o le autorità giudiziarie, al fine di rispettare la legge o un ordine giudiziario emesso da una competente autorità di regolamentazione.
Potremmo condividere le vostre informazioni con il nostro fornitore di servizi, SiteGround Spain S.L., che si trova in Spagna.
Ai sensi del GDPR, avete diversi diritti relativi ai Dati Personali raccolti da CyberEthics Lab. I Soggetti Interessati che volessero esercitare tali diritti, sono pregati di utilizzare i dati di contatto sopra indicati.
Nel caso in cui voleste ricevere ulteriori informazioni e/o aveste domande su come vengono trattati i Dati Personali oggetto di Trattamento da parte di CyberEthics Lab., vi preghiamo di fornire la descrizione delle vostre richieste, indicandoci anche i diritti che desiderate esercitare nella vostra richiesta scritta nell’ambito di una o più specifiche operazioni di trattamento. Le vostre richieste saranno gestite entro un massimo di 30 (trenta) giorni lavorativi.
Su questo sito web, il Titolare del Trattamento dei dati ha integrato la componente Google Analytics (con la funzione di anonimizzazione) per analizzare il traffico del Sito. Per ulteriori informazioni, le disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati di Google possono essere consultate all’indirizzo https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/ e all’indirizzo http://www.google.com/analytics/terms/us.html. Per ulteriori informazioni su Google Analytics si rimanda al seguente link https://www.google.com/analytics/.
Il Titolare del Trattamento ha integrato in questo sito web componenti plug-in di LinkedIn e Twitter (“Social Media”), attraverso il quali il browser internet utilizzato da un visitatore è direttamente collegato al server dei Social Media di riferimento.
Nel corso di questa procedura tecnica, se il Soggetto Interessato ha effettuato il login contemporaneamente sul Social Media, il Social Media in questione viene a conoscenza di quale sotto-pagina specifica del Sito è stata visitata dal Soggetto Interessato.
Questa informazione viene raccolta attraverso la componente Social Media pertinente e associata al rispettivo account Social Media del Soggetto Interessato. Se il Soggetto Interessato clicca su uno dei plug-in per il Social Media integrati nel nostro Sito, il Social Media in questione assegna queste informazioni all’account utente personale dei Social Media del Soggetto interessato e archivia i Dati Personali.
Per evitare che il Social Media ottenga queste informazioni, il Soggetto Interessato deve disconnettersi dal relativo Social Media.
In ogni caso, per ottenere ulteriori informazioni, qui sono disponibili le disposizioni applicabili in materia di protezione dei dati di:
La presente policy sui cookies (di seguito la “Cookies Policy”) è predisposta da CyberEthics Lab. srls, con sede legale in Corso Cesare Battisti 69, Cardito (Napoli) – Italia (di seguito il “Titolare del Trattamento” o “CyberEthics Lab.”) per informare i visitatori del sito web di CyberEthics Lab. srls (di seguito il “Sito”) sulle modalità di utilizzo dei cookies nel Sito.
Ogni termine indicato in lettere maiuscole ha il significato ad esso attribuito nell’ambito del Regolamento Generale dell’Unione Europea sulla Protezione dei Dati Personali n. 2016/679 (di seguito, “GDPR”) o in alternativa previsto nel presente documento. Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare il Titolare del Trattamento al seguente indirizzo: via Antonio Salandra 18, 00187 Roma (Italia) o al seguente indirizzo e-mail: info@cyberethicslab.com.
In tal senso, il presente documento è da considerarsi parte integrante della Informativa Privacy.
I cookies sono brevi stringhe di testo che i siti web sui quali l’utente naviga inviano al proprio terminale per essere memorizzati e successivamente ritrasmessi al sito web al momento della successiva visita dell’utente al sito stesso. I cookies facilitano e accelerano il caricamento di una determinata pagina web.
I cookies possono essere relativi alla “sessione” o “persistenti”. Un cookie di sessione è un cookie che viene automaticamente cancellato quando l’utente chiude il browser, mentre un cookie persistente è un cookie che rimane memorizzato nel dispositivo terminale dell’utente fino al raggiungimento di una data di scadenza prestabilita.
Inoltre, la classificazione aggiuntiva dei cookie include:
Tipologia di cookie | Spiegazione |
A seconda della fonte |
First party cookies: cookie che un visitatore riceve dallo stesso sito web che sta visitando. |
A seconda degli scopi |
Cookies necessari: questi cookies aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione delle pagine e l’accesso alle aree sicure del sito web. Senza questi cookie il sito web non può funzionare correttamente. Cookie di marketing o di profilazione: questi cookie vengono utilizzati per tracciare i visitatori di un sito web. L’intenzione è quella di mostrare annunci che siano significativi e interessanti per il singolo utente e quindi di maggior rilievo per gli amministratori e gli inserzionisti di terze parti. |
Sul nostro sito web, abbiamo implementato solo i cookie Necessari come segue:
In qualsiasi momento il Soggetto Interessato può impedire l’impostazione dei cookies attraverso il nostro sito web mediante una corrispondente impostazione del browser Internet utilizzato, e può quindi negare permanentemente l’impostazione dei cookies.
Inoltre, i cookie già impostati possono essere cancellati in qualsiasi momento tramite un browser Internet o altri programmi software. Ciò è possibile in tutti i browser Internet più comuni. Se il Soggetto interessato disattiva l’impostazione dei cookie nel browser Internet utilizzato, potrebbe accadere che non tutte le funzioni del nostro sito web siano completamente utilizzabili. Per ulteriori chiarimenti su come disattivare i cookie, consultare il seguente link: https://www.aboutcookies.org.
Ove opportuno, sul Sito verrà visualizzata una nuova politica sulla privacy e sui cookie.