news

Tech Literacy. Consapevolezza e responsabilità per orientarsi nell’iperconnessione

AA

CyberEthics Lab. alla Rome Future Week 2023

CyberEthics Lab. sarà presente alla Rome Future Week 2023 con due eventi: Tech Literacy. Consapevolezza e responsabilità per orientarsi nell’iperconnessione e Fatti i dati tuoi!

WORKSHOP “Tech Literacy. Consapevolezza e responsabilità per orientarsi nell’iperconnessione”

a cura di CyberEthicsLab e Italiacamp

REGISTRATI

L’evento è dedicato a HR e professionisti del settore che intendono approfondire il tema dell’influenza delle tecnologie e del digitale nel lavoro per i professionisti, dell’educazione a Internet e ai social network per bambini e adolescenti come strumento di welfare aziendale.La giornata sarà divisa in due momenti. È necessario comunicare a quale dei due momenti si intende partecipare (se a entrambi, flaggare entrambi i campi).

Visto il numero limitato di posti, riceverai una conferma per la partecipazione entro il 30 agosto. Nel caso in cui non si ricevesse conferma via mail, l’evento è da considerarsi sold-out.

PROGRAMMA

10:00-13:00
(Dis)Connessione emotiva – Comunicare e collaborare in azienda
Proporre un approccio olistico all’uso consapevole e responsabile della tecnologia sul posto di lavoro per andare oltre la superficie dell’impiego degli strumenti tecnologici e affrontare in profondità l’impatto della tecnologia sui processi lavorativi, la collaborazione e le prestazioni individuali.

Il mito dei nativi digitali – Educare ai medium e alle tecnologie
Social Media Lab è il percorso sviluppato da Italiacamp e dedicato ai più giovani per indagare pratiche e competenze legati alla rappresentazione digitale e ai mestieri di internet. Da questa esperienza, nasce una riflessione sulle competenze dei ragazzi per orientarsi nell’iperconnessione, tra rischi e opportunità.


Raffaele Alberto Ventura, le sfide della comunicazione di fronte ai megatrend culturali

Un incontro con l’autore in occasione del suo prossimo libro in uscita. Raffaele Alberto Ventura è uno scrittore e saggista, autore di “Teoria della classe disagiata” e “Radical Choc”; ha dieci anni di esperienza nel marketing per un grande editore europeo.

16:00-18:00
AI nella gestione delle risorse umane
L’intelligenza artificiale è una tecnologia che sta prendendo sempre più rilevanza nel mondo del lavoro. Spesso se ne parla in toni apocalittici, ma in realtà essa va vista come un’opportunità e non (solo) come un pericolo. Questo non significa ignorare i rischi che l’IA comporta, ma saperli gestire in modo responsabile.

CLICCA QUI E SCARICA L’AGENDA COMPLETA

Related news